
Visita alla Chiesa di San Martino
Scopri la Chiesa di San Martino a Este: un viaggio nel cuore della storia medievale veneta
Nel centro storico di Este, a pochi passi da Piazza Maggiore, sorge uno dei tesori più antichi e affascinanti del territorio: la Chiesa di San Martino, autentico gioiello romanico e monumento religioso più antico della città.
Un patrimonio millenario – Le prime testimonianze documentarie risalgono all’XI secolo, ma la sua origine potrebbe essere ancora più remota, forse longobarda o carolingia, come suggerisce la titolazione a San Martino di Tours. Nonostante i secoli e le trasformazioni, l’edificio ha conservato la sua struttura medievale, offrendo ai visitatori un raro esempio di architettura sacra romanica.
Il campanile pendente e l’abside stellata – Elemento distintivo è il campanile pendente, alto circa 23 metri, già inclinato nel 1400 ma ancora perfettamente stabile. L’abside, ampliata nel Trecento, presenta una cupola emisferica decorata con frammenti di cielo stellato, evocando atmosfere mistiche e suggestive
Tesori d’arte nascosti – All’interno, la chiesa custodisce opere di grande valore: un altare settecentesco con sculture di Angeli di Antonio Bonazza, affreschi trecenteschi di scuola giottesca, e un altare cinquecentesco in marmi policromi della famiglia Rota. Alcune statue originarie sono oggi conservate al Museo Nazionale Atestino, testimoniando il legame profondo tra la chiesa e la storia artistica locale.
Apertura straordinaria: grazie a Italia Nostra-Este la Chiesa di San Martino è aperta al pubblico tutte le domeniche dal 1 Giugno al 28 settembre 2025 – dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 16:30 alle 19:00 – offrendo un’occasione imperdibile per immergersi nella spiritualità, nell’arte e nella storia di Este.
Un’esperienza da vivere – Che tu sia un appassionato di arte, un amante della storia o semplicemente in cerca di bellezza autentica, la Chiesa di San Martino ti accoglie con il suo fascino senza tempo. Vieni a scoprire un luogo dove ogni pietra racconta una storia e ogni affresco sussurra un frammento di passato.
Ti aspettiamo per un viaggio indimenticabile nel cuore della cultura veneta.