Skip to main content

Santuario Basilica di Santa Maria delle Grazie

Scopri la meraviglia spirituale e artistica di Este: la Basilica di Santa Maria delle Grazie

Nel cuore della storica Città di Este, incastonata tra le dolci colline euganee, sorge maestosa la Basilica di Santa Maria delle Grazie: un autentico gioiello di fede, arte e storia che incanta ogni visitatore.

Un viaggio tra arte e devozione Fondata nel XV secolo per volontà del marchese Taddeo d’Este, la basilica custodisce un’icona bizantina della Madonna delle Grazie, venerata da secoli e raffigurata secondo lo stile della “Odighitria” – colei che indica la via. Questa tavola, di probabile origine cretese, fu intronizzata nel 1479 e rappresenta il cuore spirituale del santuario.

Architettura che emoziona La basilica, con la sua imponente cupola e il campanile leggermente decentrato, domina il profilo urbano di Este. L’edificio attuale, ricostruito nel XVIII secolo dai frati domenicani, è un esempio raffinato di stile barocco veneto, con interni ricchi di decorazioni, altari marmorei e affreschi che raccontano secoli di devozione e bellezza.

Un luogo da vivere Visitare la Basilica di Santa Maria delle Grazie significa immergersi in un’atmosfera di pace e contemplazione, ma anche scoprire un patrimonio culturale che si intreccia con la storia della città e della sua gente. A pochi passi si trovano il Castello Carrarese, il Museo Nazionale Atestino e le vivaci vie del centro storico, ideali per una passeggiata tra arte, gastronomia e tradizione.

Perché visitarla

  • Per ammirare una delle icone mariane più antiche e venerate del Veneto
  • Per lasciarsi affascinare dalla maestosità della sua architettura barocca
  • Per vivere un’esperienza spirituale e culturale unica nel cuore di Este

Organizza la tua visita La basilica è aperta tutto l’anno e accoglie pellegrini, turisti e appassionati d’arte. Consulta il sito ufficiale: https://www.santamariadellegrazieeste.it.