
Guido Negri, il Capitano Santo
Nel cuore della splendida Città veneta di Este, si snoda un itinerario unico che racconta la vita e la spiritualità di Guido Negri, Servo di Dio e figura esemplare del laicato cristiano. Questo percorso turistico-culturale è un invito a camminare tra le vie della città, riscoprendo luoghi carichi di memoria e significato.
L ’Itinerario dei Luoghi di Guido Negri:
Partendo da Piazza Maggiore, sotto il portico del Palazzo Scaligero del Capitano, il tour si sviluppa tra le strade storiche di Este, toccando:
- La casa natale di Guido Negri, dove una lapide ne ricorda la nascita nel 1888
- Villa Alessi, la scuola della sua infanzia
- Chiesa di San Girolamo che lo ha visto catechista ed animatore
- Patronato SS Redentore dove ha proseguito la sua attività di volontariato e che conserva un tondo commemorativo a lui dedicato
- Palazzo Cortellazzo dove viveva la sua fidanzata
- Circolo San Prosdocimo dove profondeva il suo impegno civile
- Chiesa della B.V. della Salute, luogo religioso prediletto dove si recava a pregare
- Complesso di San Francesco dove frequentò il Ginnasio presso i Salesiani
- Duomo di Santa Tecla, luogo di raccoglimento e spiritualità, dove é sepolto
- Patronato SS. Redentore, con il tondo commemorativo dedicato a lui
- Villa Ca’ Pesaro, sede dell’Istituto Salesiano ‘’Manfredini’’ dove prendeva lezioni di greco
Il percorso, della durata di circa un’ora, è accompagnato da una mappa e testi preparati per guidare i visitatori in un’esperienza immersiva e toccante.
Pellegrinaggio al Monte Colombara (Altopiano di Asiago -VI-):
Per chi desidera proseguire il cammino si può raggiungere il cippo commemorativo sul Monte Colombara, dove Guido Negri, Capitano dell’Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, perse la vita nel 1916.
Perché partecipare? Questo itinerario non è solo un viaggio fisico, ma anche spirituale. È l’occasione per conoscere un giovane atestino, del quale é in atto la causa di beatificazione e canonizzazione, che ha vissuto con coerenza la sua fede e i suoi doveri civili, diventando un modello per le nuove generazioni.
Ti aspettiamo a Este per un’esperienza che unisce storia, fede e bellezza.
Per maggiori informazioni, dettagli e mappe, visita il sito ufficiale dedicato a Guido Negri: https://www.guidonegri.it